Pepsinogeno IIl pepsinogeno II è sintetizzato e secreto dalle cellule principali della regione ghiandolare ossintica dello stomaco, mentre il pepsinogeno II è sintetizzato e secreto dalla regione pilorica dello stomaco. Entrambi sono attivati a pepsina nel lume gastrico dall'HCl secreto dalle cellule parietali del fondo.

1. Che cos'è il pepsinogeno II?
Il pepsinogeno II è una delle quattro proteinasi aspartiche: PG I, PG II, Catepsina E e D. Il pepsinogeno II è prodotto principalmente nella mucosa della ghiandola ossintica dello stomaco, dell'antro gastrico e del duodeno. Viene secreto principalmente nel lume gastrico e in circolo.
2. Quali sono i componenti del pepsinogeno?
I pepsinogeni sono costituiti da una singola catena polipeptidica con un peso molecolare di circa 42.000 Da. I pepsinogeni vengono sintetizzati e secreti principalmente dalle cellule gastriche principali dello stomaco umano, prima di essere convertiti nell'enzima proteolitico pepsina, fondamentale per i processi digestivi nello stomaco.
3. Qual è la differenza tra pepsina e pepsinogeno?
La pepsina è un enzima gastrico che serve a digerire le proteine presenti nel cibo ingerito. Le cellule gastriche principali secernono pepsina come uno zimogeno inattivo chiamato pepsinogeno. Le cellule parietali all'interno della mucosa gastrica secernono acido cloridrico che abbassa il pH dello stomaco.

Kit diagnostico per pepsinogeno I/pepsinogeno II (test immunologico a fluorescenza)è un test immunocromatografico a fluorescenza per la rilevazione quantitativa di PGI/PGII nel siero o plasma umano. Viene utilizzato principalmente per valutare la funzione delle cellule della ghiandola ossintica gastrica e la malattia della ghiandola mucinosa del fondo gastrico in ambito clinico.

Per maggiori dettagli non esitate a contattarci.


Data di pubblicazione: 28 febbraio 2023